Scopri con noi cosa sono gli eSports

Scopri con noi cosa sono gli eSports

Scopri con noi cosa sono gli eSports

Se vuoi sapere che cosa sono gli eSports continua a leggere questo articolo!

Spesso avrai letto o sentito parlare degli sport elettrici (dall’inglese eSports o e-Sports, l’abbreviazione di electronic sports) e ti sarai domandato cosa sono e quali sono esattamente.

Con i progressi tecnologici e le avventure nel mondo cibernetico, ogni anno vengono coniati nuovi termini che si riferiscono ad attività svolte per mezzo di un computer e di una connessione a internet. Il concetto di eSport è simile a quello di eCommerce e di tutti gli altri termini “con la e minuscola davanti”.

Ecco svelato cosa sono gli eSports

Fare eSports significa partecipare a competizioni di videogame online organizzate e svolte, molto spesso, a livello professionale. Si può partecipare a un eSport anche senza essere necessariamente degli esperti del settore. Ecco i vari livelli di gioco:

  • professionistico,
  • semiprofessionistico,
  • amatoriale.

I tornei e i campionati, inoltre, possono essere organizzati anche dal vivo, non solo in rete. Ogni anno si svolgono raduni o eventi dedicati proprio a queste competizioni.

Cosa sono gli eSports: caratteristiche generali

I videogiochi appartenenti alla categoria dei giochi elettronici sono generalmente multiplayer, ma ne esistono anche alcuni che possono essere giocati dai singoli. Un’altra caratteristica è che possono essere in tempo reale o in remoto. I generi più diffusi di eSport sono quelli strategici multigiocatore.

Gli ultimi anni hanno visto un boom di eSports in particolare in alcuni Paesi asiatici – in primis in Corea. Le altre nazioni in cui si è registrata un’ampia diffusione di giochi online sono gli Stati Uniti, l’Australia e la nostra Europa.

Esistono centinaia di ePlayer che riescono a guadagnare da vivere per mezzo di queste attività, altri, invece, che cadono in una vera e propria dipendenza patologica.

Come si fa a guadagnare dagli eSports?

Il compito di alcune aziende è di trovare giocatori di talento che riescano a utilizzare questi programmi a livello professionale. Una volta trovati i “progamer” giusti, vengono messi in palio ricchi premi in denaro grazie ai ricavi pubblicitari. Solitamente tra le aziende sponsor ci sono proprio quelle che realizzano hardware e software destinati proprio al gaming.

Come sono nati i giochi elettronici?

Nel 1980 la Atari –società statunitense di videogames- organizzò il primo torneo di Space Invaders che registrò oltre 10.000 partecipanti. Il fenomeno continuò a espandersi sino ad arrivare agli anni Novanta. Nel 1997 si tenne il primo campionato internazionale professionistico di sport cibernetici, la cosiddetta “Cyberathlete Professional League”. Sono nate poi diverse piattaforme multimediali – ad esempio Twirch.tv – che trasmettevano le partite in streaming.

Nei primi anni Duemila, con la diffusione di internet in un numero elevato di abitazioni private, sempre più persone hanno iniziato a praticare eSports.

Uno dei giochi online più famosi al mondo è sicuramente World of Warcraft, sviluppato da Blizzard Entertainment e pubblicato dalla Vivendi Universal. WoW -come spesso è chiamato- è talmente rinomato che nel 2014 fu candidato come disciplina olimpica. Ancora oggi WoW resta uno dei videogiochi action più usati dagli amanti del genere. Nel 2016 è uscito un film ambientato proprio nell’universo del gioco intitolato “Warcraft – l’inizio”.

Related Posts

Orario TV Formula 1: scopri quando vedere il GP

Commenti disabilitati su Orario TV Formula 1: scopri quando vedere il GP

Campionato di serie C1 girone A – 17 giugno 1979

Commenti disabilitati su Campionato di serie C1 girone A – 17 giugno 1979

Tipster Scommesse in Tempo reale

Commenti disabilitati su Tipster Scommesse in Tempo reale

BRUNO MORA

Commenti disabilitati su BRUNO MORA

Alla scoperta dei principali sport praticati in Cina

Commenti disabilitati su Alla scoperta dei principali sport praticati in Cina

Mirante dal dischetto per gioco, ma il Parma nel 1950 ebbe un portiere che segnava su rigore in partita. Si chiamava Géza Boldizsàr

Commenti disabilitati su Mirante dal dischetto per gioco, ma il Parma nel 1950 ebbe un portiere che segnava su rigore in partita. Si chiamava Géza Boldizsàr

BOLOGNA – PARMA

Commenti disabilitati su BOLOGNA – PARMA

Insieme verso il Centenario – Michele Benedetto, lo stile Crociato

Commenti disabilitati su Insieme verso il Centenario – Michele Benedetto, lo stile Crociato

UDINESE – PARMA 0 – 2

Commenti disabilitati su UDINESE – PARMA 0 – 2

La linea del tempo Crociata – Il mese di Gennaio nella storia del Parma Calcio dal 1913 a oggi

Commenti disabilitati su La linea del tempo Crociata – Il mese di Gennaio nella storia del Parma Calcio dal 1913 a oggi

Top 5 degli sport che fanno dimagrire

Commenti disabilitati su Top 5 degli sport che fanno dimagrire

MASSIMO BARBUTI L’ IDOLO DELLA CURVA NORD

Commenti disabilitati su MASSIMO BARBUTI L’ IDOLO DELLA CURVA NORD

Create Account



Log In Your Account